Carenze lievi di vitamine e minerali, soprattutto se durature nel tempo, possono sfociare in disturbi più seri. Malattie croniche come obesità, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e metaboliche, diabete tipo 2, cataratta, degenerazione maculare senile, demenza senile, osteoporosi e alcune neoplasie derivano anche da una cattiva alimentazione. Per questo la popolazione sana deve seguire una dieta corretta, che permetta di ''ridurre il rischio di tumori del 40%''. A dirlo un pool di esperti medici, nutrizionisti e oncologi, che oggi a Milano ha presentato un paper dal titolo 'Nuove evidenze sull'uso dei Multivitaminici e Multiminerali e sensibilizzazione alle carenze nutrizionali nella popolazione over 50'. Interviste nell'ordine a: - Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche sull'obesità dell'Università degli Studi di Milano
- Claudio Cricelli, Presidente della Società Italiana Medicina Generale
- Roberto Bernabei, Direttore del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze ed Ortopedia del Policlinico Gemelli di Roma
- Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell'Istituto Regina Elena di Roma
Il nuovo codice della famiglia presentato in un disegno di legge
Si chiama "Hawi", la prima supereroina del fumetto etiope
Sono oltre 6 milioni gli italiani che hanno
Promuovere i prodotti tipici di Accumoli e Amatrice
Giuseppe Carrella, presidente
Sono stati ufficilizzati i nomi del Comitato Perdonanza celestiniana.
L'Aquila pronta a scendere nuovamente in piazza per protestare ma questa volta direttamente a Roma sotto le finestre di quel Governo
I Solisti Aquilani in cinquant'anni hanno effettuato oltre seimila concerti in tutto il mondo
Mobilitazione all'Aquila per dire no alla restituzione delle tasse, sospese a imprese e professionisti nel cratere del sisma del 2009, richiesta dalla Commissione Europea che considera le somme aiuti di Stato.
Fabrizio Galadini, responsabile dell'Aquila dell'Ingv,
Gli esponenti del centrodestra aquilano chiedono fatti
Paolo Esposito, il capo dell'Ufficio Speciale per la ricostruzione del Cratere
Nella settimana dell'autismo tante le iniziative di sensibilizzazione
Ieri sera circa cinquemila persone si sono date appuntamento in via XX Settembre all'Aquila